Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

maggio 08, 2012

qualche giorno fa nella nostra cucina...

... abbiamo trasformato un muro in una lavagna.
Mi piaceva l'idea di avere uno spazio dove disegnare, segnare impegni e cose da ricordare in modo veloce e sempre sotto gli occhi.
L'ispirazione arriva da lei, Soulemama e precisamente da qui e qui.

Su http://www.apartmenttherapy.com trovate alcuni esempi:
- chalkboard-calendar;
- in cucina;
- nella camera dei bambini;
- in giardino;
e anche la "ricetta" per autoprodursi la vernice.
Come non resistere?!

E poi Bianca era da un po' che desiderava una lavagna. Devo dire che così è stata più che accontentata!
E' stata un po' dura trattenerla con i gessetti in mano per i due giorni necessari a far asciugare la vernice, ma dopo si è rifatta abbondantemente.

Abbiamo usato questa vernice e optato per dipingere un rettangolo e non una parete intera, ci sembrava un po' esagerato e troppo .... buio!
Lo sapete che esiste anche una pittura magnetica? Se la si stende sotto quella lavagna il risultato è .... una lavagna magnetica, ovviamente!
Comunque, che strana sensazione spalmare del nero profondo sulla parete!

ottobre 05, 2011

pane di S. Michele: la ricetta

Visto l'ottimo risultato e le vostre richieste, ecco la ricetta per il paneDRAGO di S. Michele:

Ingredienti:
- 250 gr di farina manitoba;
- 400 gr di farina 00;
- 200 ml circa di acqua;
- 100 ml di latte;
- 2 cucchiai di zucchero;
- 1 e 1/2 mela;
- lievito di birra;
Unire le farine con lo zucchero. Miscelare. Versare il latte, l'acqua, la mela grattugiata e il lievito (bisogna regolarsi un po' tra acqua e mele). Lavorare l'impasto e farlo lievitare.

Il mio questa volta ha avuto tempi di lievitazione abbastanza lunghi (sono riuscita ad infornare alle dieci di sera e l'avevo impastato il pomeriggio), anche perchè ho provato questo nuovo cestino per la lievitazione, realizzato in canna d'india naturale. Un regalo di papàC!
Vi consiglio di dare una occhiata al sito della ditta che realizza questo cestino, ci sono un sacco di cose sfiziose e una bellissima linea per i bambini!

Comunque, il pane dolce di S. Michele è venuto ottimo e molto morbido!



settembre 20, 2011

crepes: facciamo merenda!

Ecco una merenda che ha fatto leccare i baffi ai bambini.
Dopo essere stati qualche giorno fa alla BIOFERA, dove Lorenzo ha assaggiato una fantastica crepes con marmellata d'arancia (abbiamo anche scoperto un ingrediente segreto: la curcuma all'interno dell'impasto), abbiamo dovuto sperimentare anche a casa. Senza curcuma, ma replicheremo presto con il nuovo ingrediente!
Per quattro persone.
Impasto:
- 100 gr di farina
- 2,5 dl di latte
- 3 uova
Setacciate la farina e amalgametela con le uova, il latte e un po' di sale. Coprire e far riposare per mezz'ora.
Cuocere la crepe in un padellino antiaderente, un mestolino alla volta.
Noi le abbiamo farcite con marmellata di fichi, ma qui lascio a voi la fantasia e il gusto di abbinare i sapori.

Un altro condimento, magari per i primi pomeriggi freddi: mescolare 2 dl di succo d'arancia con mezzo cucchiaino di maizena e due cucchiai di zucchero. Addensare su fiamma bassa. Una volta raffreddata questa crema incorporare un po' di liquore d'arancia e la scorza di arancia a filetti. (La sto' già gustando!)

settembre 13, 2011

all'aperto

Sono gli ultimi giorni d'estate e il tempo ci regala ancora giornate calde e pranzi e cene all'aperto.
Abbiamo raccolto il basilico e fatto il pesto in abbondanza per l'inverno.
 

 Abbiamo quasi ripreso la solita routine e anticipato così l'ora del sonno.

I bambini stanno sfruttando al massimo le ore di luce ed ogni pomeriggio giocano fuori fino all'ora di cena; forse sentono che la cosa durerà ancora per poco.
A volte c'è poco tempo per preparare la cena, ma ci salviamo con piatti unici e veloci come questa pasta con lenticchie:
- faccio il soffritto con un po' di cipolla e poi metto in pentola le lenticchie (in questo caso già lessate), aggiungo acqua a sufficienza per far cuocere dentro la pasta, rimane densa e non troppo liquida.
Condisco a piacere con olio e parmigiano.


Oppure prepariamo un buon minestrone con le verdure fresche, quelle che ci piacciono di più. Le cuociamo nella pentola a pressione facendo prima un po' di soffritto.
Aggiugiamo delle mezze penne; alla fine è piuttosto denso, ma i bambini lo preferioscono così.
Prima di servire aggiungo un po' di pesto, il piatto risulta più sprint e saporito!
 

giugno 29, 2011

ice pops: facciamo merenda!


In estate continuano i nostri esperimenti con gelati e ghiaccioli.
Questa volta, dopo aver comprato sei nuovi contenitori per i ghiaccioli, abbiamo sperimentato così:
uno strato di yogurt bianco più frullato di melone fatto con latte e zucchero.
Una merenda colorata, fresca, sana e nutriente!
Una gioia per i bambini!

E poi i nuovi contenitori hanno un sistema di emergenza per...non perdere neppure una goccia!


Io sto prendendo spunto da qui!
Buona estate a tutti voi!

agosto 22, 2010

mamma, da dove arriva il succo di frutta?!

In queste giornate calde si cerca il  fresco per il corpo sotto gli alberi e il fresco per la gola dentro il freezer.
Ecco una bella idea per far gustare ai bambini una bevanda sana e fresca e ... per far capire che il succo di frutta non nasce nel cartone!

Come suggerito in un post di GardenMama, abbiamo tagliato a metà una bella arancia e Bianca, con tanto impegno, l'ha spremuta per bene.


Che bello veder scendere il succo grazie alla forza delle sue manine!!

Che sorpresa...adesso è vuoto!

Ecco il risultato, fotografato da Bianca!

A questo punto il succo è stato rimesso dentro le due metà dell'arancia


e poi messo nel congelatore per alcune ore.

Che magia, il succo è diventato gelato dentro un bicchierino d'arancia!!!

"Che soddisfazione gustare questa fresca merenda fatta tutta da me!!"

giugno 22, 2010

gelato fatto in casa: ecco un po' di ricette

Qualche post fa, mi avete richiesto la ricetta per il gelato autoprodotto.
Allora ecco il mio omaggio all'estate appena arrivata, sperando che sole e caldo durino!

Prima di tutto una precisazione: io uso una macchina per il gelato con compressore incorporato. Per intenderci, non devo pre-refrigerare la vaschetta prima dell'uso.

La frutta la frullo prima e poi la mischio nel cestello della gelatiera insieme agli altri ingredienti.



Preferisco fare gelati light (senza uova, panna, ecc..), ovviamente a piacimento potete aggiungere questi ingredienti.

GELATO ALLA FRAGOLA (di base anche per gli altri gusti alla frutta)
300gr di fragole sane e mature tagliate a pezzettini e frullate
250 gr. di latte (io uso anche il PS)
100 gr. di zucchero

I gelati alla frutta possono essere "trasformati" in sorbetti sostituendo il latte con l'acqua.

GELATO AL CACAO MAGRO
450 gr. di latte
30 gr. cacao magro
130 gr. zucchero
un pizzico di vaniglina

GELATO ALLA YOGURT
250 gr di yogurt (gusto a piacere)
250 gr di latte
130 gr di zucchero

GELATO AL CAFFE'
330 gr di latte
150 gr di zucchero
2 tazzine caffè ristretto fatto raffreddare
un pizzico di vaniglina

GELATO ALLA MENTA
300 gr. di latte
150 gr sciroppo alla menta
80 gr di zucchero


L'estate scorsa ho scoperto questi fantastici stampi per fare ghiccioli/calippi.
Ecco un po' di idee.

FIOR DI MENTA
150 ml di acqua
60 gr sciroppo di menta
70 gr zucchero
Mescolare gli ingredienti e riempire gli stampi.

FIOR DI LIMONE
100ml di acqua
120ml succo di limone
100 gr zucchero

Potete usare anche frutta frullata, yogurt, ecc...

Bene, buon divertimento!

giugno 07, 2010

eccole...

le fragole di Teresa!


Sono diventate un gustosissimo gelato fresco....



Divorato alla velocità della luce...



Anche i piselli sono stati un successone!... che dite, provo con il gelato?? ;-)