Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

luglio 26, 2013

the perfect birthday cake

E' perfetta per la festeggiata perchè è la sua preferita.
E' perfetta per la mamma perchè semplice da fare e d'effetto.


Ho questo difetto: voglio vedere subito realizzate le cose che ho in mente.
Attendere non è il mio forte. Anche se ci sto lavorando...
Imparare a gustarsi il percorso, non solo l'arrivo.

Questo per dire che anche per la torta una delle torte di compleanno di Bianca, ho riadattato la mia semplice ricetta. E' la base che uso sempre per fare le torte: di mele, marmellata, di carote, di noci, ecc..
In più è light, così la può gustare anche Lorenzo senza problemi.



Sbattete lo zucchero con le uova (bianco e rosso insieme), fate gonfiare bene. Aggiungete la farina con il lievito e il latte (io spesso lo yogurt).
Mettete in forno 180° a fate cuocere per una mezz'oretta.
Fatela raffteddare.
Tagliatela a metà e farcitela con della panna montata, oppure con della crema pasticcera leggera. Eventualmente se le torta dovesse essere troppo asciutta, bagnatela con un po' di succo d'arancia o di frutta.
Coprite con l'altra metà e farcite sopra e di lato con altra panna montata (noi usiamo quella biodinamica, divina!). Guarnite con dei lamponi.


... che dire... buona, semplice ed apprezzata!

***
Buon fine settimana... io sono senza bimbi, al mare con i nonni!!!

marzo 19, 2012

un haiku per papà

Questa sera abbiamo scoperto la poesia haiku. Il merito è di Lorenzo che ha composto questi semplici versi per la festa del suo papà.
L'haiku è una poesia di origine giapponese, semplice e breve, senza titolo. Comporre un haiku richiede una grande capacità di sintesi, la sua intensità e la sua forza derivano proprio da questo.
Ci parla per immagini e per il fatto di essere così semplice e istintiva, questo tipo di poesia arriva dritto al cuore.
E' così personale nel modo di esprimersi, profonda e differente a seconda della persona che la compone.

Per saperne di più:

Caro papà, che fortuna ricevere questo bel regalo dal tuo bambino!

Semplicità.
Ancora una volta questo concetto ci viene incontro, per ricordarci che è verso questo che dobbiamo tendere: nei pensieri, nei rapporti, nell'educazione.


Dopo tutto questo ci siamo mangiati una buona fetta di torta per festeggiare; tutta "cioccolatosa" per la nostra innamorata del ciccolato, ma rigorosamente light per Lorenzo!

La ricetta è quella solita con il vasetto di yogurt con l'aggiunta di cacao magro.
In mezzo farcita con crema di cacao fatta con maizena, zucchero, farina e cacao: praticamente un budino.


ottobre 05, 2011

pane di S. Michele: la ricetta

Visto l'ottimo risultato e le vostre richieste, ecco la ricetta per il paneDRAGO di S. Michele:

Ingredienti:
- 250 gr di farina manitoba;
- 400 gr di farina 00;
- 200 ml circa di acqua;
- 100 ml di latte;
- 2 cucchiai di zucchero;
- 1 e 1/2 mela;
- lievito di birra;
Unire le farine con lo zucchero. Miscelare. Versare il latte, l'acqua, la mela grattugiata e il lievito (bisogna regolarsi un po' tra acqua e mele). Lavorare l'impasto e farlo lievitare.

Il mio questa volta ha avuto tempi di lievitazione abbastanza lunghi (sono riuscita ad infornare alle dieci di sera e l'avevo impastato il pomeriggio), anche perchè ho provato questo nuovo cestino per la lievitazione, realizzato in canna d'india naturale. Un regalo di papàC!
Vi consiglio di dare una occhiata al sito della ditta che realizza questo cestino, ci sono un sacco di cose sfiziose e una bellissima linea per i bambini!

Comunque, il pane dolce di S. Michele è venuto ottimo e molto morbido!



settembre 20, 2011

crepes: facciamo merenda!

Ecco una merenda che ha fatto leccare i baffi ai bambini.
Dopo essere stati qualche giorno fa alla BIOFERA, dove Lorenzo ha assaggiato una fantastica crepes con marmellata d'arancia (abbiamo anche scoperto un ingrediente segreto: la curcuma all'interno dell'impasto), abbiamo dovuto sperimentare anche a casa. Senza curcuma, ma replicheremo presto con il nuovo ingrediente!
Per quattro persone.
Impasto:
- 100 gr di farina
- 2,5 dl di latte
- 3 uova
Setacciate la farina e amalgametela con le uova, il latte e un po' di sale. Coprire e far riposare per mezz'ora.
Cuocere la crepe in un padellino antiaderente, un mestolino alla volta.
Noi le abbiamo farcite con marmellata di fichi, ma qui lascio a voi la fantasia e il gusto di abbinare i sapori.

Un altro condimento, magari per i primi pomeriggi freddi: mescolare 2 dl di succo d'arancia con mezzo cucchiaino di maizena e due cucchiai di zucchero. Addensare su fiamma bassa. Una volta raffreddata questa crema incorporare un po' di liquore d'arancia e la scorza di arancia a filetti. (La sto' già gustando!)

settembre 13, 2011

all'aperto

Sono gli ultimi giorni d'estate e il tempo ci regala ancora giornate calde e pranzi e cene all'aperto.
Abbiamo raccolto il basilico e fatto il pesto in abbondanza per l'inverno.
 

 Abbiamo quasi ripreso la solita routine e anticipato così l'ora del sonno.

I bambini stanno sfruttando al massimo le ore di luce ed ogni pomeriggio giocano fuori fino all'ora di cena; forse sentono che la cosa durerà ancora per poco.
A volte c'è poco tempo per preparare la cena, ma ci salviamo con piatti unici e veloci come questa pasta con lenticchie:
- faccio il soffritto con un po' di cipolla e poi metto in pentola le lenticchie (in questo caso già lessate), aggiungo acqua a sufficienza per far cuocere dentro la pasta, rimane densa e non troppo liquida.
Condisco a piacere con olio e parmigiano.


Oppure prepariamo un buon minestrone con le verdure fresche, quelle che ci piacciono di più. Le cuociamo nella pentola a pressione facendo prima un po' di soffritto.
Aggiugiamo delle mezze penne; alla fine è piuttosto denso, ma i bambini lo preferioscono così.
Prima di servire aggiungo un po' di pesto, il piatto risulta più sprint e saporito!
 

giugno 29, 2011

ice pops: facciamo merenda!


In estate continuano i nostri esperimenti con gelati e ghiaccioli.
Questa volta, dopo aver comprato sei nuovi contenitori per i ghiaccioli, abbiamo sperimentato così:
uno strato di yogurt bianco più frullato di melone fatto con latte e zucchero.
Una merenda colorata, fresca, sana e nutriente!
Una gioia per i bambini!

E poi i nuovi contenitori hanno un sistema di emergenza per...non perdere neppure una goccia!


Io sto prendendo spunto da qui!
Buona estate a tutti voi!

giugno 17, 2011

pizzelle in allegria

Qualche pomeriggio fa, con l'aiuto della nonna, abbiamo preparato delle pizzelle.
Questo dolce abruzzese è il ricordo delle mie merende d'infanzia ed è un dolce che amo ancora molto.
E' una merenda semplice e sana da proporre ai bambini.

Per realizzarle occorre il tipico ferro in ghisa, reperibile ancora oggi nei negozietti abruzzesi; oggi se ne trovano anche di più "moderni" in versione elettrica.
Noi usiamo ancora quello della nonna: lo preriscaldiamo sul fornello e dopo averci messo dentro un po' di impasto, chiudiamo il ferro e lasciamo cuocere per qualche minuto dai due lati.
Una volta questo procedimento veniva fatto direttamente sulla brace.
Ogni ferro ha un disegno particolare, il più tradizionale è rettangolare con rombi interni e alcune volte delle iniziali al centro.
Noi ne possediamo uno anche a forma di cuori e questa volta abbiamo preferito usare questo, visto che la produzione era destinata ai compagni d'asilo di Bianca.

Nelle scuole Waldorf, infatti, non ci sono problemi con i dolci "casalinghi" ed è bello offrire a tutta la classe qualcosa fatta con le proprie mani.
E' bello mangiare insieme e condividere il cibo con i compagni. Adesso  mi rattrista pensare a quante regole e restrizioni ci sono nelle scuole pubbliche sugli alimenti portati da casa; quanta magia, quanto gusto e sapore si perdono...
Questo modo di condividere è di per sè una grande lezione per i bambini!




Anche per Lorenzo non sono mancate le occasioni durante l'anno; i bambini portano con orgoglio e gioia il cestino con il dono per la classe!


Allora, ecco le dosi per l'impasto, che in realtà è la cosa più difficile da preparare, perchè dalla sua consistenza e in relazione al tipo di ferro usato, dipende la buona riuscita del dolce!
Bisogna procedere con questa proporzione: per ogni uovo, un cucchiaio di farina, uno di zucchero e uno di olio; io aggiungo anche della scorza di limone grattuggiata.
Noi le mangiamo così, semplicemente. E quando diventano un po' secche le pucciamo nel latte.
Si possono anche farcire a due a due con marmellata o crema di cioccolato.

marzo 02, 2011

fare il pane_una ricetta facile e veloce

Da circa un anno facciamo il pane in casa. Decisamente crea dipendenza, io vi avviso!
Accarezzare e lavorare la pasta prima e poi il profumo sparso per casa sono elementi irrinunciabili, ormai.

Quando a queste operazioni partecipano anche i bambini è un vero spasso. Bianca già ci delizia di un suo speciale panino, che ogni lunedì porta a casa dall'asilo. E' un dono. Con quanta attenzione lo tiene in mano e non vede l'ora di farlo assaggiare a tutta la famiglia!

A casa è manipolazione allo stato puro. E' toccare, sentire e plasmare una materia viva, è natura.





In questi mesi abbiamo sperimentato vari impasti e forme. Questa è una ricetta veloce, che facciamo per gustare buonissime focaccine. Ottime per una sana merenda dei bimbi, nutriente e povera di grassi.

FOCACCINE AL FARRO

 

Impasto:
350 gr di acqua
2 cucchiaini di sale e 1 di zucchero
700 gr di farina (mischiare vari tipi: manitoba e farro le nostre preferite!)
lievito di birra (10 gr circa)

Impastare e far lievitare. Formare delle palline e schiacciarle con le dita partendo dall'interno. Lasciarle lievitare ancora circa 30 min. Spennellare sopra con albume, sale e origano. Infornare 10 min a 220, poi altri 10 min a 180.

Gustosissimi e ... light!

GNAM!

agosto 22, 2010

mamma, da dove arriva il succo di frutta?!

In queste giornate calde si cerca il  fresco per il corpo sotto gli alberi e il fresco per la gola dentro il freezer.
Ecco una bella idea per far gustare ai bambini una bevanda sana e fresca e ... per far capire che il succo di frutta non nasce nel cartone!

Come suggerito in un post di GardenMama, abbiamo tagliato a metà una bella arancia e Bianca, con tanto impegno, l'ha spremuta per bene.


Che bello veder scendere il succo grazie alla forza delle sue manine!!

Che sorpresa...adesso è vuoto!

Ecco il risultato, fotografato da Bianca!

A questo punto il succo è stato rimesso dentro le due metà dell'arancia


e poi messo nel congelatore per alcune ore.

Che magia, il succo è diventato gelato dentro un bicchierino d'arancia!!!

"Che soddisfazione gustare questa fresca merenda fatta tutta da me!!"